Dal 2002 un unico punto di riferimento per la medicina e la fisioterapia a Trieste
L’Istituto Fisioterapico Città di Trieste è uno dei principali centri sanitari privati del territorio. Il nostro sogno è aiutare le persone a vivere una vita più sana e più felice: grazie all’impegno di un team di medici specialisti e terapisti, ci dedichiamo a migliorare le persone fornendo servizi integrati di salute fisica e riabilitazione personalizzati.
Professionalità e cortesia in un unico centro fisioterapico
L’Istituto Fisioterapico Città di Trieste è stato fondato nel 2002 con l’obiettivo di offrire i più alti standard di cura nella gestione dei problemi muscolo-scheletrici. Il nostro obiettivo non è solo quello di trattare i tuoi sintomi, ma di stabilire una corretta diagnosi e, soprattutto, identificare i fattori causali che hanno portato al tuo disturbo attuale.
Con questa conoscenza e l’esperienza dei nostri medici specialisti e terapisti siamo quindi la struttura migliore a Trieste non solo per trattare ogni tipo di disturbo, ma anche di affrontarne la causa e quindi prevenire le recidive.
I migliori esperti di ortopedia
e fisioterapia a Trieste
L’Istituto Fisioterapico Città di Trieste è leader in città per quanto riguarda le terapie finalizzate al sollievo dal dolore e al recupero dagli infortuni. I nostri specialisti sono esperti di fisioterapia, nutrizione e prevenzione e adottano un approccio olistico per aiutarti a costruire forza, flessibilità e a migliorare il movimento.

Dott. Sergio Bernobi
Specialista Medicina dello Sport
Chirurgia Protesica
Responsabile Struttura Trattamento Politraumatizzati
Dott. Bernobi
Ortopedico
Dott. Sergio Bernobi
Specialista Medicina dello Sport
Chirurgia Protesica
Responsabile Struttura Trattamento Politraumatizzati

Dott. Diego Collarini
Chirurgia della Mano e Arto Superiore
Artroscopia del polso
Coordinatore Unità Operativa di Chirurgia della Mano C.d.C. Sanatorio Triestino TS
Dott. Collarini
Ortopedico
Dott. Diego Collarini
Chirurgia della Mano e Arto Superiore
Artroscopia del polso
Coordinatore Unità Operativa di Chirurgia della Mano C.d.C. Sanatorio Triestino TS

Dott. Paolo Esopi
Primario Reparto Ortopedia e Traumatologia di Dolo (VE)
ULSS n.3
Chirurgia protesica e conservativa dell’anca
Chirurgia protesica del ginocchio
Dott. Esopi
Ortopedico
Dott. Paolo Esopi
Primario Reparto Ortopedia e Traumatologia di Dolo (VE)
ULSS n.3
Chirurgia protesica e conservativa dell’anca
Chirurgia protesica del ginocchio

Dott. ssa Bellemo
Omeopatia e Agopuntura
SCOPRI DI PIÙ

Dott.ssa Adriana Gramaglia
Seguo costantemente corsi di formazione per restare aggiornata su nuovi approcci e studi in campo nutrizionale.
Dott.ssa Gramaglia
Biologa Nutrizionista
Dott.ssa Adriana Gramaglia
Seguo costantemente corsi di formazione per restare aggiornata su nuovi approcci e studi in campo nutrizionale.

Dott.ssa Maria Teresa Bordon
Corso di Terapia Cranio Sacrale di I e II livello, Rilascio Somato Emozionale di I livello, presso l’Accademia Cranio Sacrale Metodo Upledger di Trieste.
La Terapia Manuale Integrata nelle Patologie del Rachide Cervicale, Rachide Lombare e Spalla, organizzato da Assfer-Padova. Corso di Kinesiotape di I, II e III livello, organizzato da Kinesiotape Association. Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano, organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano e dall’Università di Genova.
Corso ‘Human Tecar Certified Operator’, organizzato da International School of Tecar Therapy-Unibel.
Dott.ssa Bordon
Fisioterapista
Dott.ssa Maria Teresa Bordon
Corso di Terapia Cranio Sacrale di I e II livello, Rilascio Somato Emozionale di I livello, presso l’Accademia Cranio Sacrale Metodo Upledger di Trieste.
La Terapia Manuale Integrata nelle Patologie del Rachide Cervicale, Rachide Lombare e Spalla, organizzato da Assfer-Padova. Corso di Kinesiotape di I, II e III livello, organizzato da Kinesiotape Association. Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano, organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano e dall’Università di Genova.
Corso ‘Human Tecar Certified Operator’, organizzato da International School of Tecar Therapy-Unibel.

Dott. Fabio Burigana
Specialista in Gastroenterologia, Endoscopia digestiva e Nutripuntura
Presidente dell’associazione ‘Medicina e Complessità
Dott. Burigana
Gastroenterologo
Dott. Fabio Burigana
Specialista in Gastroenterologia, Endoscopia digestiva e Nutripuntura
Presidente dell’associazione ‘Medicina e Complessità

Dott. ssa Cattelan
Medicina Estetica
SCOPRI DI PIÙ

Dott.ssa Maria Antonietta Gastone
Subito dopo la laurea ho superato l’ Esame di Stato e ho potuto iscrivermi all’Albo professionale dei Biologi con N° AA_066977. Ciò mi conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo, tra cui quella del nutrizionista. Nel frattempo la vita mi ha portato a Trieste dove, nel 2012, ho iniziato a lavorare come libero professionista prima in una azienda che si occupava di nutrigenetica in cui mi dedicavo alla redazione di programmi alimentari in base all’analisi genetica, all’assistenza ai professionisti e alla ricerca e sviluppo) e poi presso il mio studio mettendo le mie conoscenze a disposizione di tutti coloro che desiderano giungere ad uno stile di vita sano e ad una condizione di benessere psico-fisico che inevitabilmente passano per una corretta alimentazione.
Per poter svolgere al meglio la mia professione e per poter migliorare le mie conoscenze in campo alimentare ho conseguito un master in Ntrizione Umana. Come biologa e come nutrizionista ho sempre creduto nella conoscenza ma soprattutto credo che questa sia un dono da trasmettere e da condividere con chi ne ha più bisogno. Proprio per riuscire a migliorare e a trasformare le mie conoscenze per poterle mettere al servizio di tutti mi formo e mi aggiorno continuamente, sia con corsi di aggiornamento che con letture e studi privati.
Dott.ssa Gastone
Nutrizionista
Dott.ssa Maria Antonietta Gastone
Subito dopo la laurea ho superato l’ Esame di Stato e ho potuto iscrivermi all’Albo professionale dei Biologi con N° AA_066977. Ciò mi conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo, tra cui quella del nutrizionista. Nel frattempo la vita mi ha portato a Trieste dove, nel 2012, ho iniziato a lavorare come libero professionista prima in una azienda che si occupava di nutrigenetica in cui mi dedicavo alla redazione di programmi alimentari in base all’analisi genetica, all’assistenza ai professionisti e alla ricerca e sviluppo) e poi presso il mio studio mettendo le mie conoscenze a disposizione di tutti coloro che desiderano giungere ad uno stile di vita sano e ad una condizione di benessere psico-fisico che inevitabilmente passano per una corretta alimentazione.
Per poter svolgere al meglio la mia professione e per poter migliorare le mie conoscenze in campo alimentare ho conseguito un master in Ntrizione Umana. Come biologa e come nutrizionista ho sempre creduto nella conoscenza ma soprattutto credo che questa sia un dono da trasmettere e da condividere con chi ne ha più bisogno. Proprio per riuscire a migliorare e a trasformare le mie conoscenze per poterle mettere al servizio di tutti mi formo e mi aggiorno continuamente, sia con corsi di aggiornamento che con letture e studi privati.

Dott.ssa Enrica Libralato
Dott.ssa Libralato
Nutrizionista
Dott.ssa Enrica Libralato

Dott. Michele Scorrano
Corso di Terapia Cranio Sacrale di I livello, presso l’Accademia Cranio Sacrale Metodo Upledger di Trieste. Corso di Kinesiotape di I e II livello, organizzato da Kinesiotape Association.
Corso ‘Human Tecar Certified Operator’, organizzato da International School of Tecar Therapy-Unibel. Corso in Fisioterapia Sportiva per Atleti ad Alte Prestazioni e Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano e dall’Università di Genova
Dott. Scorrano
Fisioterapista
Dott. Michele Scorrano
Corso di Terapia Cranio Sacrale di I livello, presso l’Accademia Cranio Sacrale Metodo Upledger di Trieste. Corso di Kinesiotape di I e II livello, organizzato da Kinesiotape Association.
Corso ‘Human Tecar Certified Operator’, organizzato da International School of Tecar Therapy-Unibel. Corso in Fisioterapia Sportiva per Atleti ad Alte Prestazioni e Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano e dall’Università di Genova

Dott.ssa Roberta Sini
“Nel mio percorso di specializzazione fatto al CPTF di Trieste ho imparato come le persone siano sempre immerse in un contesto, che le plasma e le influenza, in cui si esprimono. La mia modalità terapeutica va a sondare come le relazioni ed i vissuti possano influenzare e variare le percezioni, i sentimenti e le sofferenze delle persone. Utilizzo un approccio concreto di analisi delle difficoltà attraverso il lavoro nel qui ed ora, analizzando le difficoltà del momento, tenendo conto della storia familiare ed il contesto di riferimento.”
Dott.ssa Sini
Psicologa
Dott.ssa Roberta Sini
“Nel mio percorso di specializzazione fatto al CPTF di Trieste ho imparato come le persone siano sempre immerse in un contesto, che le plasma e le influenza, in cui si esprimono. La mia modalità terapeutica va a sondare come le relazioni ed i vissuti possano influenzare e variare le percezioni, i sentimenti e le sofferenze delle persone. Utilizzo un approccio concreto di analisi delle difficoltà attraverso il lavoro nel qui ed ora, analizzando le difficoltà del momento, tenendo conto della storia familiare ed il contesto di riferimento.”

Dott.ssa Cristina Sluga
Nel 2004 lavora come ostetrica volontaria in Africa presso il Mulibanji Hospital in Malawi, e dal 2004 al 2006 sempre come ostetrica volontaria a Milano collabora con l’Associazione “Cavambrosiano” che si occupa di supportare ed assistere le donne immigrate in gravidanza o che hanno appena partorito. Dopo la nascita dei due figli, tornata a Trieste, decide di specializzarsi nella rieducazione perineale. Nel 2016 realizza pratica di formazione presso l’ambulatorio perineale dell’Istituto Burlo Garofolo e presso l’ambulatorio di riabilitazione Perineale dell’Azienda Sanitaria Universitaria integrata di Trieste, nella sezione di Medicina Riabilitativa. Alla pratica presso gli istituti pubblici unisce ulteriore formazione altamente specializzata.
Sempre nel 2016 frequenta a Milano i corsi di specializzazione organizzati da Edi-ermes sulla Rieducazione del Pavimento Pelvico (corso base e corso Avanzato). Dopo la frequenza nel 2016 di percorsi dedicati a “Perineo e Sport” (presso Edi-Ermes a Milano) e alla “Fisiopatologia e trattamento riabilitativo del prolasso degli organi pelvici (presso Edi-Ermes a Milano), a fine 2017 intraprende il corso annuale di specializzazione della Scuola Elementale di Arte Ostetrica-SEAO di Firenze, dedicato alla “La salute pelvica perineale nei cicli femminili: educazione, prevenzione, rieducazione e trattamento delle disfunzioni perineali. Ha partecipato alla stesura delle Raccomandazioni AIO per le Ostetriche su “Prevenzione, cura, trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna ) ed è iscritta all’Albo Nazionale Ostetrica Specializzata nella Prevenzione-Rieducazione-Riabilitazione del pavimento pelvico (GOIPP).
Nel 2019 inizia la formazione per diventare professionista qualificato del metodo Ipopressivo multidisciplinare (MIM).
Tutt’oggi lavora come libera professionista presso l’Istituto fisioterapico Città di Trieste e conduce corsi di gruppo sulla consapevolezza perineale e di ginnastica ipopressiva.
Dott.ssa Sluga
Ostetrica
Dott.ssa Cristina Sluga
Nel 2004 lavora come ostetrica volontaria in Africa presso il Mulibanji Hospital in Malawi, e dal 2004 al 2006 sempre come ostetrica volontaria a Milano collabora con l’Associazione “Cavambrosiano” che si occupa di supportare ed assistere le donne immigrate in gravidanza o che hanno appena partorito. Dopo la nascita dei due figli, tornata a Trieste, decide di specializzarsi nella rieducazione perineale. Nel 2016 realizza pratica di formazione presso l’ambulatorio perineale dell’Istituto Burlo Garofolo e presso l’ambulatorio di riabilitazione Perineale dell’Azienda Sanitaria Universitaria integrata di Trieste, nella sezione di Medicina Riabilitativa. Alla pratica presso gli istituti pubblici unisce ulteriore formazione altamente specializzata.
Sempre nel 2016 frequenta a Milano i corsi di specializzazione organizzati da Edi-ermes sulla Rieducazione del Pavimento Pelvico (corso base e corso Avanzato). Dopo la frequenza nel 2016 di percorsi dedicati a “Perineo e Sport” (presso Edi-Ermes a Milano) e alla “Fisiopatologia e trattamento riabilitativo del prolasso degli organi pelvici (presso Edi-Ermes a Milano), a fine 2017 intraprende il corso annuale di specializzazione della Scuola Elementale di Arte Ostetrica-SEAO di Firenze, dedicato alla “La salute pelvica perineale nei cicli femminili: educazione, prevenzione, rieducazione e trattamento delle disfunzioni perineali. Ha partecipato alla stesura delle Raccomandazioni AIO per le Ostetriche su “Prevenzione, cura, trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna ) ed è iscritta all’Albo Nazionale Ostetrica Specializzata nella Prevenzione-Rieducazione-Riabilitazione del pavimento pelvico (GOIPP).
Nel 2019 inizia la formazione per diventare professionista qualificato del metodo Ipopressivo multidisciplinare (MIM).
Tutt’oggi lavora come libera professionista presso l’Istituto fisioterapico Città di Trieste e conduce corsi di gruppo sulla consapevolezza perineale e di ginnastica ipopressiva.

Dott. Massimo Spanio
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale all’Università di Trieste 110/110 e lode (conseguita nel 1975).
Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica all’Università di Firenze 68/70 (conseguita nel 1978).
Dal 1972 al 1980 contrattista universitario con mansioni assistenziali presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Trieste.
Dal 1980 al 1995 attività di ricercatore universitario presso la medesima Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Trieste, con vari incarichi d’insegnamento alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e alle scuole di specializzazione di Otorinolaringoiatria e Audiologia.
Dal 1995 al 2018 responsabile dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria alla Casa di Cura Salus di Trieste. Dal 2019 consulente presso il medesimo policlinico triestino.
Consulente alla Cassa Marittima Adriatica di Trieste (dal 1981 al 1982), alla Fincantieri di Monfalcone (dal 1985 al 2000), all’Ospedale infantile Burlo Garofalo (nel 2004).
Dal 2002 al 2013 attività di volontariato all’ospedale North Kinangop (Kenia), all’ospedale Santa Rosa di Piura (Perù) e all’ospedale universitario San Marcos di Lima (Perù).
Dal 2010 al 2020 coordinatore del progetto Sordità Infantile dell’ACIP in Perù.
Dott. Spanio
Otorinolaringoiatria
Dott. Massimo Spanio
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale all’Università di Trieste 110/110 e lode (conseguita nel 1975).
Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica all’Università di Firenze 68/70 (conseguita nel 1978).
Dal 1972 al 1980 contrattista universitario con mansioni assistenziali presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Trieste.
Dal 1980 al 1995 attività di ricercatore universitario presso la medesima Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Trieste, con vari incarichi d’insegnamento alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e alle scuole di specializzazione di Otorinolaringoiatria e Audiologia.
Dal 1995 al 2018 responsabile dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria alla Casa di Cura Salus di Trieste. Dal 2019 consulente presso il medesimo policlinico triestino.
Consulente alla Cassa Marittima Adriatica di Trieste (dal 1981 al 1982), alla Fincantieri di Monfalcone (dal 1985 al 2000), all’Ospedale infantile Burlo Garofalo (nel 2004).
Dal 2002 al 2013 attività di volontariato all’ospedale North Kinangop (Kenia), all’ospedale Santa Rosa di Piura (Perù) e all’ospedale universitario San Marcos di Lima (Perù).
Dal 2010 al 2020 coordinatore del progetto Sordità Infantile dell’ACIP in Perù.

Dott. Domenico Mangione
Dott. Mangione
Otorinolaringoiatria
Dott. Domenico Mangione

Dott.ssa Dallara
Osteopata
SCOPRI DI PIÙ

Dott. Fabio Bruzzese
Diplomato in Agopuntura e Tecniche Complementari (Scuola A.M.A.B. di Bologna, aderente alla F.I.S.A.)
Laurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Medicina del Lavoro presso Università di Napoli “Federico II”
Diploma di Agopuntura e Tecniche Complementari (corso quadriennale) presso Scuola A.M.A.B. Bologna aderente alla F.I.S.A.
Master Universitario di 2° livello in Agopuntura nelle Patologie Muscolo-Scheletriche (Università Federico II di Napoli)
Ho collaborato in qualità di medico agopuntore presso l’Ospedale S.M. delle Grazie di Pozzuoli-NA (Ambulatorio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese).
Ho svolto attività di medico agopuntore avvalendomi anche delle metodiche correlate all’ Agopuntura (Massaggio Tui-Na, Dietetica, Ginnastiche Mediche Cinesi) nella città di Napoli e Trieste presso il mio ambulatorio ed altre strutture sanitarie..
Da sempre mi interesso di terapia intergrata del dolore (trattamenti con Agopuntura e Metodiche Tradizionali Cinesi e terapie farmacologiche convenzionali).
Ho esperienza specifica nel campo del trattamento del dolore muscolo-scheletrico di pertinenza ortopedico-reumatologica (di natura post-chirurgica come il trattamento del dolore post-operatorio, di natura traumatica come la gestione del dolore da fratture, distorsioni, traumi osteoarticolari, tendiniti e da patologie cronico-degenerative come artrosi polidistrettuali e localizzate).
Mi interesso del trattamento delle cefalee primarie (emicrania, cefalea muscolo-tensiva, cefalea a grappolo), del trattamento delle nevralgie (essenziali, post-traumatiche, post-virali) e dei disturbi della sfera mentale e del ritmo sonno-veglia (sindrome ansiosa, depressione, insonnia).
Dott. Bruzzese
Medico-Chirurgo
Dott. Fabio Bruzzese
Laurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Medicina del Lavoro presso Università di Napoli “Federico II”
Diploma di Agopuntura e Tecniche Complementari (corso quadriennale) presso Scuola A.M.A.B. Bologna aderente alla F.I.S.A.
Master Universitario di 2° livello in Agopuntura nelle Patologie Muscolo-Scheletriche (Università Federico II di Napoli)
Ho collaborato in qualità di medico agopuntore presso l’Ospedale S.M. delle Grazie di Pozzuoli-NA (Ambulatorio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese).
Ho svolto attività di medico agopuntore avvalendomi anche delle metodiche correlate all’ Agopuntura (Massaggio Tui-Na, Dietetica, Ginnastiche Mediche Cinesi) nella città di Napoli e Trieste presso il mio ambulatorio ed altre strutture sanitarie..
Da sempre mi interesso di terapia intergrata del dolore (trattamenti con Agopuntura e Metodiche Tradizionali Cinesi e terapie farmacologiche convenzionali).
Ho esperienza specifica nel campo del trattamento del dolore muscolo-scheletrico di pertinenza ortopedico-reumatologica (di natura post-chirurgica come il trattamento del dolore post-operatorio, di natura traumatica come la gestione del dolore da fratture, distorsioni, traumi osteoarticolari, tendiniti e da patologie cronico-degenerative come artrosi polidistrettuali e localizzate).
Mi interesso del trattamento delle cefalee primarie (emicrania, cefalea muscolo-tensiva, cefalea a grappolo), del trattamento delle nevralgie (essenziali, post-traumatiche, post-virali) e dei disturbi della sfera mentale e del ritmo sonno-veglia (sindrome ansiosa, depressione, insonnia).
Richiedi informazioni
Ti risponderemo al più presto